Pochi giorni fa, la Pasqua ti ha dato un ottimo pretesto per provare a cimentarti con la mia ricetta del sugo di agnello con i troccoli. Ma gli agnelli sono così teneri!, dirà qualcuno. Appunto, dico io.
Oggi invece ho pensato di proporti una ricetta della torta di carote, variante di quella classica, che come tutti sanno è la preferita di Roger Rabbit. Anche se non sono Jessica Rabbit, capelli rossi a parte, e non ho un marito coniglio ma un fidanzato ingegnere, pare che questa ricetta della torta di carote mi venga piuttosto bene.
La variante della ricetta classica che sto per proporti non contiene le mandorle: non ne gradisco l’aroma, che vira sul dolciastro e a mio parere risulta troppo intenso, coprendo gli altri sapori invece di esaltarli. Credo che a questo mondo esistano altri esseri dotati della mia stessa idiosincrasia – come il mio ingegnere biondo -, e credo che questa ricetta della torta di carote faccia al caso loro. La preparazione è davvero semplicissima, il risultato gustoso e particolare.
Vediamo insieme come realizzare questa variante della ricetta della torta di carote.
Ingredienti per uno stampo di 24 cm di diametro
- 350 g di carote
- 3 uova intere
- 250 g di zucchero
- 60 ml di olio evo
- una bustina di vanillina
- 250 g di farina per dolci (o farina 00)
- 1 bustina di lievito per dolci
In una pentola media, metti a bollire dell’acqua, senza aggiungere zucchero o altro. Sbuccia le carote, lavale per bene e poi tagliale a pezzi grossolani. Quando l’acqua bolle, aggiungi le carote e lasciale lessare finché non saranno ben morbide, poi scolale bene e tritale con un frullatore a immersione. Lavorale a lungo, fino a ottenere una specie di crema. Fai raffreddare qualche minuto.
Mentre aspetti, in una ciotola monta le uova e lo zucchero. Mia madre dice sempre che uno dei segreti per riuscire in cucina sia l’assenza di fretta: monta a lungo gli ingredienti, prenditi tutto il tempo. A me rilassa moltissimo. 🙂
Una volta ottenuto un composto spumoso, unisci l’olio, la vanillina e la crema di carote che avrai fatto raffreddare come ti ho detto prima. Con un colino, aggiungi gradualmente la farina, stando attenta a non creare grumi. Lavora l’impasto con calma, coccolalo, se ne accorgerà! 🙂 Come ultima cosa aggiungi il lievito, sempre lentamente e col colino, e lavora la tua torta godendotene il profumo.
Imburra e infarina lo stampo, versaci dentro l’impasto e inforna per circa 40 minuti in forno preriscaldato e statico a 180°. Non aprire assolutamente lo sportello del forno per i primi 15-20 minuti, pena l’ammosciamento totale della tua torta. Puoi controllare se è cotta utilizzando uno stuzzicadenti: infilalo nella torta (meglio usare la parte più alta come zona di test) e controlla se è asciutto. In quel caso la tua torta è pronta.
Se vuoi essere ancora più felice, aggiungi una spolverata di zucchero a velo. Io voglio essere entusiasta, e ci aggiungo anche una bella cucchiaiata di panna montata. 😛
Photo © lauramarinaccio