famelica in cucina: la ricetta della torta di carote

ricetta della torta di carote famelica food blog famelica foodblogger famelica mangiatrice professionista e food storyteller foto di laura marinaccio lauramarinaccio

Pochi giorni fa, la Pasqua ti ha dato un ottimo pretesto per provare a cimentarti con la mia ricetta del sugo di agnello con i troccoli. Ma gli agnelli sono così teneri!, dirà qualcuno. Appunto, dico io.

Oggi invece ho pensato di proporti una ricetta della torta di carote, variante di quella classica, che come tutti sanno è la preferita di Roger Rabbit. Anche se non sono Jessica Rabbit, capelli rossi a parte, e non ho un marito coniglio ma un fidanzato ingegnere, pare che questa ricetta della torta di carote mi venga piuttosto bene.

La variante della ricetta classica che sto per proporti non contiene le mandorle: non ne gradisco l’aroma, che vira sul dolciastro e a mio parere risulta troppo intenso, coprendo gli altri sapori invece di esaltarli. Credo che a questo mondo esistano altri esseri dotati della mia stessa idiosincrasia – come il mio ingegnere biondo -, e  credo che questa ricetta della torta di carote faccia al caso loro. La preparazione è davvero semplicissima, il risultato gustoso e particolare.

Leggi ancora

famelica in cucina: la ricetta del sugo di agnello con i troccoli

la ricetta del sugo di agnello con i troccoli - famelica food blog famelica foodblogger - laura marinaccio

Da generazioni si tramanda, nella mia famiglia, una leggerissima e gustosa ricetta del sugo di agnello con i troccoli.

Il segreto? Una spruzzatina di pecorino, per assicurarsi una digestione ancora più veloce.

Il sugo d’agnello è una ricetta da grandi occasioni. Se ti piace mangiare e sei meridionale, anche una domenica qualsiasi rientra nel novero delle feste da santificare, e non c’è niente di meglio del sugo di agnello con i troccoli per adempiere a questo dovere.

Ma attenzione: la ricetta del sugo di agnello che sto per proporti non conosce stagioni, ed è la stessa usata da mia madre per i suoi meravigliosi ravioli ripieni di ricotta e zucchero, preparati in quantità per Ferragosto. Sì, hai capito bene, Ferragosto. Non sapere se si è spossati per il caldo o per la digestione lenta è un’esperienza che conosco a memoria; ma Parigi val bene una messa, e un po’ di pesantezza val bene questo libidinoso piatto.

Siccome non pretendo che ti metta a impastare, fare sfoglie e preparare ripieni, ti consiglio di fare onore a questa ricetta con i troccoli: una sorta di spaghettoni alla chitarra, ma più spessi. Li puoi trovare nel banco frigo dei maggiori supermercati; a Roma non ho mai avuto grossi problemi a reperirli.

Leggi ancora

Ogni tanto mangio sano: pasta all’Aloe con indivia e formaggio vegano

pasta all'aloe vera benessence indivia formaggio veg pepe ricette vegane famelica foodblogger famelica food blogIn questi giorni mi è successa una cosa strana, ossia ho deciso di mangiare anch’io qualcosa di sano. Siccome però ho sempre voglia di provare nuovi sapori, ho assaggiato la pasta all’aloe, in particolare i maccheroni di grano duro integrale con Aloe Vera Benessence. Sorpresa delle sorprese: la pasta all’aloe sa di qualcosa! Insomma, non solo fibre, farina integrale, vitamine e minerali dell’Aloe Vera, ma anche SAPORE! 😀 Una notizia da prima pagina, insomma, soprattutto per me. Con l’aiuto di un’amica che si fa coinvolgere più che volentieri nei miei esperimenti (Giuli, fai ciao ciao), ho cercato degli abbinamenti di sapore che avvolgessero ed esaltassero la delicata dolcezza della pasta all’Aloe. Il risultato è stato ancora più incredibile. Ho creato una ricetta vegana. Io. Vegana. Se mi promettete di non dirlo a nessuno, vi spiego come ho preparato i maccheroni all’aloe con indivia, formaggio di soia spalmabile e pepe.

Leggi ancora